[av_layerslider id=’7′]
[av_one_full first]
[av_textblock ]
Il Residence Iselba si trova a Marina di Campo, uno dei luoghi di vacanza più famosi dell’isola d’Elba.
Il pittoresco centro storico di Marina di Campo con la sua antica Torre d’avvistamento ed il suo porticciolo, dal quale una volta veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne, fanno da cornice alla splendida baia.
Marina di Campo è una delle località storiche del turismo elbano: la spettacolare baia ha richiamato un pubblico internazionale fino dagli anni ’50, tanto da essere chiamata ‘La piccola Viareggio’.
Marina di Campo è sede del Comune di Campo dell’Elba nato nel 1894, dopo la separazione da Marciana di cui conserva, nel simbolo comunale, lo stemma. I principali paesi e località turistiche del comune di Campo nell’Elba sono i paesi di Marina di Campo, Fetovaia, Seccheto e Cavoli. Bellissime anche le frazioni collinari di San Piero e Sant’Ilario che meritano sicuramente una visita.
L’area favorevole all’agricoltura e le vicine cave di granito fecero di questa zona, specie sulle colline di San Piero e di Sant’Ilario, una delle più popolate fin dal Medioevo.
Già il suo nome indica come vi sia una notevole zona pianeggiante che termina nel Golfo di Campo con una bellissima spiaggia. E proprio questa conformazione incoraggiava gli sbarchi dei pirati.
Marina di Campo è una località turistica che dispone di un gran numero di ristoranti, dov’è possibile gustare i piatti tipici dell’Isola a base di pesce fresco e prodotti dell’agricoltura locale e frutti del bosco. Numerose sono le pizzerie, gelaterie, negozi di artigianato e prodotti locali situati lungo il corso del centro storico. Per chi cerca il divertimento serale ci sono i locali, prevalentemente frequentate dai giovani, come il Tennis ed Il Tinello e il Pianobar da Giannino. Tutti questi locali si trovano fuori dal centro abitato nel raggio di circa 3 km da Marina di Campo.
Numerosi i luoghi di grande interesse. Tra questi la Torre di Marina di Campo, costruita in epoca piano-medicea e la Chiesa di San Nicolò a San Piero che si ritiene sia stata costruita sui resti di un tempio dedicato al dio Glauco in epoca romana. Spicca inoltre la Chiesa di San Giovanni a Sant’ Ilario che è probabilmente il più vasto tempio primitivo innalzato all’Elba dal Cristianesimo.
Importanti la Torre di San Giovanni e la Chiesa di San Francesco che si incontrano lungo la strada che porta al Monte Perone e le Colonne di epoca romana in località Seccheto e Vallebuia.
Non si può non scordare l’Isola di Pianosa a sud-ovest di Marina di Campo che, dopo la chiusura del carcere, è ora aperta al pubblica, tramite visite giornaliere organizzate con guida. Essendo stata chiusa per tanto tempo ha conservato un paesaggio e un mare incontaminato. Durante l’estate vengono organizzate delle gite giornaliere con escursioni guidate sull’isola, parte a piedi parte con pulmino oppure in mountain bike e kayak. Vale veramente la pena visitare l’isola per ammirare il porto romano, il paesino, la villa di Agrippa e le catacombe di epoca romana, le grotte abitate in epoca preistorica, l’antica sorgente e le bellissime spiagge dall’acqua trasparente.
A fine escursione è possibile fare un bagno a Cala Giovanna dove se muniti di maschere potrete ammirare la meravigliosa fauna e flora marina tipica del Mar Tirreno.
A Marina di Campo si trova l’Acquario dell’Elba, uno dei più grandi d’Italia per la varietà di specie del Mar Mediterraneo. L’Acquario si trova a 1 km dal nostro residence.
Giorno di mercato: mercoledì.
[/av_textblock]
[/av_one_full][av_gallery ids=’288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303′ style=’thumbnails’ preview_size=’portfolio’ thumb_size=’no scaling’ columns=’8′ imagelink=’lightbox’ lazyload=’avia_lazyload’]
[av_section color=’main_color’ custom_bg=” src=’http://www.iselba.it/wp-content/uploads/2013/11/bg-yuta.jpg’ attachment=’43’ position=’top left’ repeat=’repeat-x’ attach=’scroll’ padding=’default’ shadow=’no-shadow’ id=”]
[av_one_fourth first]
[av_image src=’http://www.iselba.it/wp-content/uploads/2013/11/box-fotogallery.png’ attachment=’51’ align=’center’ animation=’left-to-right’ link=’page,116′ target=”]
[/av_one_fourth][av_one_fourth]
[av_image src=’http://www.iselba.it/wp-content/uploads/2013/11/box-video.png’ attachment=’52’ align=’center’ animation=’left-to-right’ link=’page,118′ target=”]
[/av_one_fourth][av_one_fourth]
[av_image src=’http://www.iselba.it/wp-content/uploads/2013/11/box-comearrivare.png’ attachment=’53’ align=’center’ animation=’right-to-left’ link=’page,120′ target=”]
[/av_one_fourth][av_one_fourth]
[av_image src=’http://www.iselba.it/wp-content/uploads/2013/11/box-traghetti.png’ attachment=’54’ align=’center’ animation=’right-to-left’ link=’page,122′ target=”]
[/av_one_fourth]
[/av_section]